Il Nicolas Winding Refn che nel 2010 avvia la produzione di Drive [id., 2011], è un autore reduce dal drammatico fallimento al botteghino di Valhalla Rising [id., 2009]. Dopo il grande successo di Bronson [id., 2008] infatti, che pure non presentava scelte stilistiche di facile digeribilità, la radicalizzazione di tali scelte nel film successivo ha […]
Con la sua ultima opera, già assurta agli onori della cronaca per il puntuale strascico di reazioni polemiche e scandalizzate, Lars von Trier dà nuovamente prova dell’innata propensione del suo cinema provocatorio ed urtante a muoversi lungo una duplice direttrice di destinazione: l’io e gli altri, con dicitura che mutuiamo da un celebre studio di […]
Partiamo da lontano e armiamoci di inevitabile enfasi semplificatoria. Per Platone, il babbo (o il nonno) del pensiero occidentale, il mito era contemporaneamente rappresentazione di un’Idea e strumento per risalire all’Idea stessa. Basta in fondo una rudimentale infarinatura di filosofia classica per ricordarsi del mito della caverna, di Prometeo o di Eros quale figlio di […]