Noir postmoderno, grandguignolesca commedia dell’assurdo, tragedia elisabettiana made in Texas, teorema hitchcockiano: sono, queste, solo alcune delle possibili definizioni che si potrebbero attribuire1 alla stupefacente opera prima di Joel ed Ethan Coen, Blood Simple – Sangue facile [Blood Simple, 1984]. Tutte a loro modo corrette e pertinenti, nonché utili per illuminare, di volta in volta […]
Un anno fa, «Lo Specchio Scuro» vedeva la luce. Per festeggiare questo primo anno abbiamo deciso di dedicare un breve speciale al regista che ha ispirato il nome della nostra rivista: Robert Siodmak. Tre giorni dedicati ad altrettanti noir del maestro del genere. Tre tappe che hanno segnato in maniera indelebile, non solo il cinema […]
La negazione della visione. La donna fantasma [Phantom Lady, 1944] è il primo grande successo americano di Robert Siodmak per la Universal, al quale seguiranno, tra gli altri, i celeberrimi La scala a chiocciola [The Spiral Staircase, 1946], I gangsters [The Killers, 1946] e Lo specchio scuro [The Dark Mirror, 1946]. Il film – adattamento […]
La raccolta I quarantanove racconti di Ernest Hemingway ha indubbiamente prodotto una traccia indelebile nella storia della letteratura americana. I suoi lasciti, ad ogni modo, sono – direttamente o indirettamente – arrivati fino al cinema, come dimostra per esempio l’adattamento de Le nevi del kilimangiaro [The Snows of Kilimanjaro, 1952] operato da Henry King. È […]
Femme fatale [id., 2002] ha un titolo talmente paradigmatico da risultare quasi una dichiarazione d’intenti. Pur facendo infatti parte dell’ideale «ciclo hitchcockiano» di Brian De Palma1, il film amplia il raggio d’azione teorico del regista di Vestito per uccidere [Dressed to Kill, 1980] ad un intero genere: il noir. La cosiddetta femme fatale è stata, […]