La notte impone a noi la sua fatica magica. Disfare l’universo, le ramificazioni senza fine di effetti e di cause che si perdono in quell’abisso senza fondo, il tempo. Jorge Luis Borges Lui, John Dillinger. Lei, Billie Frechette. Il cielo una coperta nera che vela l’orizzonte. «I don’t want to sleep», dice lei. «Why?», chiede […]
La domanda che, legittimamente, bisognerebbe porsi è:«A cosa può servire, oggi, tornare a ragionare della postmodernità?» Le risposte che, a tal proposito, offre Postmoderno e cinema. Nuove prospettive d’analisi (Carocci, 2017, pp. 175) di Luca Malavasi sono molteplici e sorprendenti. Anzitutto per fare un po’ di chiarezza nomenclatoria all’interno di un magma terminologico da cui […]
Vorrei sapere cosa ne pensi tu dei fantasmi: se esistono davvero, con forma e potenza propria, o se non sono che ombre, vuote immagini suscitate dal nostro terrore… (Plinio il Giovane) Fin dalle sue origini, il cinema ha suscitato una forte «impressione» di realtà nell’occhio di noi spettatori. Non la realtà in senso stretto – […]
Non credo, sai, in cose reali, creature o quant’altro, sostanze che fluttuano attorno a noi. Credo però che tutti quanti noi viviamo con i nostri fantasmi. È qualcosa con cui tutti ci relazioniamo, perché “fantasma” designa il rapporto con le nostre memorie, il rapporto con il nostro subconscio. Olivier Assayas1 Il volto umano era avvolto […]
È ben nota la posizione di uno storico e critico dell’arte come Cesare Brandi in merito all’arte contemporanea: il segno non solo precede le immagini, ma conta più delle immagini stesse. Prendiamo ad esempio i manufatti d’Arte Povera (così da poter, en passant, rendere tributo al recentemente scomparso Jannis Kounellis): si tratta di manifestazioni concettuali […]