Un film che cosa può fare? Aiutare la gente a guardare e a sentire, e solo uno che ha imparato a guardare e a sentire e a ribellarsi su quel campo può arrivare a una coscienza politica. (…) Un film è solo una scuola di percezione, basta. Bisogna essere coscienti e modesti e sapere di […]
O più propriamente antologia. Schizzi, momenti, lacerti, frammenti di un discorso sulla Storia. Perché la storia oggi è uno spettacolo babelico in cui lo scontro (non si sa bene quanto dialettico) di prospettive non conduce al raggiungimento di un senso, di una visione del mondo e delle cose, quanto alla dispersione del significato tra svariati […]
Autore di un cinema inclassificabile ed anarchico, narratore dei reietti e degli emarginati della società, Pedro Costa si è imposto negli ultimi due decenni come una delle figure cruciali del cinema d’autore portoghese. Con otto lungometraggi all’attivo, nonché un pungo di cortometraggi, alcuni dei quali inseriti in opere collettive – pensiamo a Lo stato del […]
In un’intervista rilasciata alla studiosa Laura Mulvey, il regista Pedro Costa confessa di aver desiderato girare, nel periodo a cavallo tra O sangue [id., 1989] e Casa de lava [id., 1995], un remake del celebre horror Ho camminato con uno zombi [I Walked with a Zombie, 1943], di Jacques Tourneur1. Benché il progetto sia rimasto […]
I. Nella nostra cultura, l’uomo è stato sempre pensato come l’articolazione e la congiunzione di un corpo e di un’anima, di un vivente e di un logos, di un elemento naturale (o animale) e di un elemento soprannaturale, sociale o divino. Dobbiamo invece imparare a pensare l’uomo come ciò che risulta dalla sconnessione di questi […]