Questo saggio è stato tradotto: clicca QUI per la versione in ITALIANO. Emiliano Rocha Minter’s We Are the Flesh [Tenemos la carne, 2016] collapses narrative genre cinema and filmed performance, beginning as the former and ending as the latter. The film’s title in this sense could be taken as a call to action for the […]
This essay has been translated: please click HERE for the ENGLISH VERSION. Presentato in anteprima mondiale all’interno della neonata piattaforma VoD Tao films1 curata dalla studiosa di Slow Cinema ed esperta dell’opera di Lav Diaz Nadin Mai2 (su cui sarà disponibile fino 30 marzo 2017), Sleep Has Her House [id., 2016] è il primo lungometraggio […]
This essay has been translated: please click HERE for the ENGLISH VERSION. Nella Logica della sensazione, il filosofo post-strutturalista Gilles Deleuze, mentre analizza l’opera pittorica di Francis Bacon, si chiede quale sia il comune denominatore di tutte le arti. La risposta gli viene da una celebre frase di Paul Klee: «In pittura come […]
L’evoluzione dell’occhio artificiale e la deriva della visione umana. L’esperienza del SEL di Boston e il caso di Leviathan. Stereo [id., 1969], primo film di David Cronenberg, narra, usando uno stile criptico e freddo, gli studi compiuti all’interno di un centro di ricerca sulla telepatia e gli effetti che questa tecnica ha sul corpo. Il […]
This essay has been translated: please click HERE for the ENGLISH VERSION. «Questo libro […] è nato, poco a poco, dalla necessità di comprendere quel che accadeva al cinema a partire dal momento in cui gli diveniva impossibile sottrarsi a una doppia pressione: quella che sembrava montare dal suo stesso interno e quella […]