Questo articolo è stato tradotto, clicca QUI per la versione italiana. Three American films, all of which premiered in the Midnight Madness program at 2018’s Toronto International Film Festival -the world premieres of David Gordon Green’s Halloween and Henry Dunham’s The Standoff a Sparrow Creek, and the international premiere of Sam Levinson’s Assassination Nation– form […]
È ben nota la posizione di uno storico e critico dell’arte come Cesare Brandi in merito all’arte contemporanea: il segno non solo precede le immagini, ma conta più delle immagini stesse. Prendiamo ad esempio i manufatti d’Arte Povera (così da poter, en passant, rendere tributo al recentemente scomparso Jannis Kounellis): si tratta di manifestazioni concettuali […]
Dovranno diventare inventori di immagini e fantasmi, nelle loro inimicizie, e con le loro immagini e fantasmi dovranno ancora combattere gli uni contro gli altri la battaglia suprema! F.W. Nietzsche, Così parlo Zarathustra1 Se ne è andato un anno fa, Michael Cimino. Isolato da se stesso e dal mondo, se è vero che le sue […]
Primo dei due film a basso costo prodotti dalla Alive Films1 e capolavoro assoluto del New Horror (e non solo), Il signore del male [Prince of Darkness, 1987] fu per John Carpenter la prima pellicola di discreto successo dopo alcuni titoli accolti assai tiepidamente al botteghino. A distanza di tempo, però, mentre gli altri lavori hanno assunto l’aura […]
Personaggi come la giornalista Grace Collier di Le due sorelle [Sisters, 1973] e il businessman Michael Courtland di Complesso di colpa [Obsession, 1976] condividono la medesima necessità di collegare dei segni, donando loro senso solo in relazione alle connessioni infrasoggettive stabilitesi a priori tra di essi. È uno dei costrutti fondamentali della detection classica, articolato […]