I film preferiti dalla redazione de Lo Specchio Scuro, nel decennio 2000-2009. Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Andreina Di Sanzo Fabio Fulfaro Marco Grifò Alberto Libera Enrico B. Lo Coco Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna LORENZO BALDASSARI Grazie per la cioccolata [Merci pour le Chocolat, 2000] di Claude Chabrol Dancer in the […]
Vorrei sapere cosa ne pensi tu dei fantasmi: se esistono davvero, con forma e potenza propria, o se non sono che ombre, vuote immagini suscitate dal nostro terrore… (Plinio il Giovane) Fin dalle sue origini, il cinema ha suscitato una forte «impressione» di realtà nell’occhio di noi spettatori. Non la realtà in senso stretto – […]
Non credo, sai, in cose reali, creature o quant’altro, sostanze che fluttuano attorno a noi. Credo però che tutti quanti noi viviamo con i nostri fantasmi. È qualcosa con cui tutti ci relazioniamo, perché “fantasma” designa il rapporto con le nostre memorie, il rapporto con il nostro subconscio. Olivier Assayas1 Il volto umano era avvolto […]
Low Life [id., 2011] di Nicolas Klotz ed Élisabeth Perceval, più che un film politico, è il fantasma di un film politico. Si tratta difatti di un’opera che nasce dalle rovine di una contemporaneità – sociale, Occidentale e, per l’appunto, politica – alla deriva e da un passato cinematografico ormai sepolto. D’altronde, i suoi giovani […]
«Fate sentire, fate pensare, fate vedere.» Henry James Per approcciarsi al cinema tedesco del nuovo millennio, un buon punto di partenza potrebbe essere quello di confrontarsi con Das Himmler Projekt [id., 2000] di Romuald Karmakar. È un arthouse film duro e puro, di rigore e nitore brechtiani, la cui intensità non è poi molto distante […]