A ogni cosa io chiedo vita, la possibilità di esistere, e nient’altro. Georg Büchner, Lenz. A quella di autore di film per il cinema, Philippe Grandrieux ha affiancato, fin dal suo lavoro d’esordio realizzato assieme a Terry Kuntzel, La Peinture cubiste [1981]1, l’attività di videoartista2. Con l’esclusione dei lavori televisivi degli anni Novanta (la […]
Cerchiamo il modello originario, vorremmo essere rinviati a un punto di partenza, a una rivelazione iniziale, ma non ve ne è: il sogno è il simile che rimanda eternamente a ciò che è simile. Maurice Blanchot1 MALGRÉ LA NUIT: SINOSSI, PERSONAGGI, INFLUENZE We’ve already met, have we not? I never forget a face. I never […]
George Lucas è uno dei cineasti più sottovalutati del dopoguerra e non verrà ricordato tanto come autore di film, ma come autore di cinema Enrico Ghezzi1 Voglio produrre storie […] Perché voglio farlo col cinema? Perché io sono soltanto immagini: io sono le immagini di Godard, di Mizoguchi, di Kurosawa, di Ford, di Bergman, di […]
A quella di autore cinematografico, Gaspar Noé ha affiancato, fin dagli anni Novanta, l’attività di videomaker. I suoi clip musicali, realizzati dando libero sfogo all’estro sperimentalista che parzialmente informa anche i suoi lavori per il grande schermo, sono un territorio da analizzare se si vuole completare una disamina del percorso espressivo del cineasta franco-argentino. Al […]
Del metteur en scène Nel cinema di Gaspar Noé esiste sempre un’ideale metariflessione sul concetto di rappresentazione (o, per utilizzare un termine più preciso, ri-figurazione). Anche nel suo ultimo lungometraggio, Love [id., 2015], le pareti dell’appartamento del protagonista sono costellate di poster e locandine di celebri pellicole cinematografiche mentre nella camera da letto che condivide […]