Ho cercato di vedere film che non rappresentassero questi stereotipi. Il primo è stato Gioventù bruciata con James Dean, ma quello a me più caro è stato Ai nostri amori di Maurice Pialat. La forza di quel film, e di tutto il cinema di Pialat, è stata quella di evitare le trappole della narrazione e […]
Nel fondamentale L’alieno e il pipistrello1, Gianni Canova analizza la crisi dell’egemonia dello sguardo nel cinema che si sta affacciando sugli anni Duemila. Uno dei motivi di interesse del libro di Canova consiste nel fatto che lo studioso, per sorreggere la propria tesi, non prende in considerazione soltanto blockbuster d’autore esplicitamente teorici (come possono esserlo Strange Days [id., […]