I film preferiti dalla redazione de «Lo Specchio Scuro» usciti nell’anno 2017. Marco Andronaco Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Henri de Corinth Marco Grifò Alberto Libera Enrico Lo Coco Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna MARCO ANDRONACO 1. Twin Peaks, di David Lynch. 2. First Reformed – La creazione a rischio [First Reformed], […]
Tra i grandi registi del cinema americano, Paul Schrader è stato e continua ad essere il più ineffabile. Anche quando squadernava sul tavolo da lavoro un capolavoro dietro l’altro – Tuta blu [Blue Collar, 1978], Hardcore [id., 1979], American Gigolo [id., 1980], Il bacio della pantera [Cat People, 1982] e Mishima: una vita in quattro […]
Attraverso la serialità: nel flusso. Con le sue nove puntate di durata variabile,1 Tokyo Vampire Hotel [東京ヴァンパイアホテル, 2017] è una miniserie scritta e diretta da Sion Sono2 in esclusiva per Amazon Prime. Pur configurandosi a pieno titolo come uno dei tanti moduli3 che costellano la serialità contemporanea, Tokyo Vampire Hotel rappresenta un esperimento narrativo che […]
(L’articolo contiene spoiler e fa ampio uso di immagini tratte dal film) In un articolo per la rivista Vogue pubblicato nel dicembre del 1970 e ora contenuto nella raccolta Anatomia dell’irrequietezza, Bruce Chatwin ricorda una considerazione di Pascal secondo la quale «tutta l’infelicità dell’uomo proviene da una causa sola, non sapersene star quieto in una […]
Questo saggio è stato tradotto: clicca QUI per la versione in ITALIANO. Yorgos Lanthimos’ The Killing of a Sacred Deer [2017] implies horror in the binary between modernity and antiquity, and by extension, between the supernatural and the scientific. It recalls an ancient Greek myth in a modern register, and in doing so distills horror from […]