Oltre le logiche del racconto e dello spazio: Inferno e la visione magica. Non sarebbe errato definire il rapporto tra Inferno [1980] e il cinema di Argento tutto a partire da una delle tante sequenze che il film propone fin dai primissimi minuti. Prendiamo come esempio in particolare una delle scene più iconiche della pellicola, […]
Premessa. Nell’articolo ci soffermeremo a riflettere su alcuni testi videoludici appartenenti a un medesimo genere di riferimento – il survival horror. Con questa breve premessa, a grandi linee e con la dovuta flessibilità, cerchiamo di tratteggiarne i motivi di interesse nonché qualche caratteristica fondamentale. Come categoria dialettica quella del survival horror1 circoscrive un insieme basato su […]
Complicato riordinare le idee per un’esegesi di Nymphomaniac [id., 2013] di Lars von Trier, opera spregiudicata e provocatoria che s’infoltisce man mano che si evolve, terreno di una proliferazione densa al punto di correre il rischio di smarrirsi nella propria eterogeneità. Per dipanare la matassa dobbiamo rifarci ai suoi fulcri strutturali e tematici: alla figura […]
Attraverso la serialità: nel flusso. Con le sue nove puntate di durata variabile,1 Tokyo Vampire Hotel [東京ヴァンパイアホテル, 2017] è una miniserie scritta e diretta da Sion Sono2 in esclusiva per Amazon Prime. Pur configurandosi a pieno titolo come uno dei tanti moduli3 che costellano la serialità contemporanea, Tokyo Vampire Hotel rappresenta un esperimento narrativo che […]
Introduzione: qualche cenno sulla questione dello spazio nelle immagini contemporanee. Non è un caso che la nuova sensibilità interdisciplinare nei confronti dello spazio (qualcuno vi si riferisce parlando di Spatial Turn)1 nasca in una contemporaneità dominata dalle immagini e dalla loro spettacolarizzazione – in cui cioè la cultura del visivo implica «un privilegio delle coordinazioni […]