A fronte della cattiva reputazione fomentata nei suoi film da una vena misogina Lars von Trier è diventato oggetto di una visione spettatoriale cristallizzata, ormai troppo avvezza a considerare con eccessiva severità gli aspetti provocatori e irriverenti di un formalismo che, ciò nonostante, in più occasioni punta al sublime con piena maestria. La figura del […]
Al confine della realtà Nel cinema di Lisandro Alonso, il realismo de La libertad [id., 2001], Los muertos [id., 2004] e Liverpool [id., 2008] costituisce un dato equivoco in cui ravvisare, per il momento della poiesi, l’adesione a un registro presto o tardi scongiurato mediante lo schiudersi di una forma drammatica, di un traliccio narrativo […]
Figura senza forma, ombra senza colore, Forza paralizzata, gesto privo di moto Gli uomini vuoti, T.S. Eliot Old missing pieces Ciò che Paul Schrader realizza con The Canyons [id., 2013] sfugge in maniera evidente a una definizione di spettacolo che — scevra da formulazioni arbitrarie e particolari — si riferisca prima di tutto all’esperienza comunitaria avente luogo […]
THE PERFECT MURDER… EXCEPT THE VIDEOS La migliore strategia per rovinare qualcuno è quella di eliminare tutto ciò che lo minaccia e di fargli così perdere tutte le sue difese, e la stiamo applicando a noi stessi. Il delitto perfetto, Jean Baudrillard Con Passion [id., 2012], a distanza di cinque anni dall’ultima fatica (Redacted [id., […]
American Gigolo
Tutto quello che è senza vestito non è necessariamente nudo. Emmanuel Lévinas, Dell’evasione Assicurando una traduzione pratica ai principi di teoria fissati con il saggio del 1972 dal titolo Trascendental Style in Film: Ozu, Bresson, Dreyer, American Gigolo [id., 1980] ha il merito di riuscire in una prima rappresentazione esaustiva, quasi una descrizione fenomenologica, della […]